Racconti al museo
Spettacoli, letture, proiezioni e tanto altro!

RACCONTI AL MUSEO è una rassegna di racconti e spettacoli animati da marionette e teatro d'ombre, che si svolge nel magico mondo del Museo delle marionette di Lugano.
Programma primavera 2025

23 marzo 2025, ore 16:00: Burattini alla francese. Spettacolo di burattini composto da due brevi commedie di Michel Poletti: Arlecchino e il Pirata e Guignol a Venezia. Un evento per grandi e piccoli (dai 4 anni). Lugano, Museo delle marionette. Biglietti solo su biglietteria.ch.
27 marzo 2025, ore 18:00: Letture con Michel Poletti al Museo delle marionette. L’autore presenterà due dei suoi numerosi racconti: Autobiografia di Pinocchio (2005) e La Vendetta di Ben el Benzar (1976), poi interpretati dalla nota attrice Margherita Coldesina. Evento destinato a un pubblico adulto. Prenotazione obbligatoria a museo@palco.ch
6 aprile 2025, ore 16:00: La leggenda di Robin Hood. Spettacolo di marionette (a partire dai 4 anni). Lugano, Museo delle marionette. Prezzo unico: CHF 16:-. Biglietti acquistabili solo su biglietteria.ch
13 aprile 2025, ore 16:00: La leggenda di Robin Hood. Spettacolo di marionette (a partire dai 4 anni). Lugano, Museo delle marionette. Prezzo unico: CHF 16:-. Biglietti acquistabili solo su biglietteria.ch
27 aprile 2025, ore 16:00: Burattini alla francese. Spettacolo di burattini (bambini a partire dai 4 anni). Lugano, Museo delle marionette. Prezzo unico: CHF 16:- Biglietti acquistabili solo su biglietteria.ch
18 maggio 2025, ore 16:00: La leggenda di Robin Hood. Spettacolo di marionette (a partire dai 4 anni). Lugano, Museo delle marionette. Prezzo unico: CHF 16:-. Biglietti acquistabili solo su biglietteria.ch
25 maggio 2025, ore 16:00: La leggenda di Robin Hood. Spettacolo di marionette (a partire dai 4 anni). Lugano, Museo delle marionette. Prezzo unico: CHF 16:-. Biglietti acquistabili solo su biglietteria.ch
La leggenda di Robin Hood

Lo spettacolo, basato sulla leggendaria storia di Robin Hood, prende vita in un incantevole mondo di marionette. La vicenda si svolge nella foresta di Sherwood, dove il protagonista vive insieme ai suoi fedeli e buffi compagni, tra cui la sua amata Marion. Ma la serenità di questa terra incantata viene minacciata dall'arrivo di un prepotente cavaliere, deciso a sfidare Robin Hood in un duello che metterà alla prova il coraggio e l'astuzia del celebre fuorilegge. Un'avventura emozionante che, con l’arte delle marionette, riporta in scena il mito di un eroe senza tempo.
Testo e regia: Michel Poletti
Animazione: Michel Poletti e Gaia Arcelli
Per tutti, dai 4 anni
Arlecchino e il Pirata

Arlecchino, il tipico burattino della Commedia dell'Arte veneziana torna in scena.
Arlecchino, il Pirata, Pantalone e ad altri attori di legno, sono i protagonisti di una divertente vicenda che condurrà tutti, fra imbrogli e bastonate, sull'Isola del Tesoro.
Dai 4 anni.
Animazione: Michel Poletti e Gaia Arcelli
Guarda un estratto: VIDEO
Guignol a Venezia

Guignol a Venezia è una breve e divertente commedia di Michel Poletti, ispirata alla Comédie italienne.
Il celebre Guignol lascia a casa il suo amico Gnafron per recarsi a Venezia, invitato da un suo lontano cugino. Incontra ben presto Arlecchino, che tenta d’ingannarlo. Chi dei due sarà il più furbo?
Dai 4 anni.
Animazione: Michel Poletti e Gaia Arcelli
L'isola del tesoro

L'isola del tesoro è una divertente favola di Michel Poletti, di un umorismo delicato e con un finale a sorpresa.
Blu, un piratino di 358 anni, naviga sul Mare delle Tartarughe. Nero, un piratino di 359 anni, naviga anch’esso sul Mare delle Tartarughe. Un giorno di tempesta ognuno dei due trova una bottiglia, sul ponte della rispettiva nave. Contiene un messaggio. «Aiuto, aiuto...! Sono sull’Isola del Tesoro!». I due piratini partono immediatamente alla ricerca del tesoro, affrontando buffi personaggi . E le sorprese non mancano!
Tecnica: micro-marionette da tavolo.
Con Michel Poletti, Piercamillo Moretti e Lucia Bassetti
Diogenino al Museo delle marionette

Le marionette di Michel Poletti accolgono nel loro Museo il famoso Diogenino, il pupazzo creato e animato dal celebre attore, regista produttore Yor Milano, ben noto per le sue grandi produzioni televisive e teatrali in dialetto ticinese. Ma Yor ha altri mille talenti, tra i quali quello, raro, del ventriloquo. È proprio con questa tecnica particolare che animerà il suo Diogenino al Museo, insieme al Polichinelle di Poletti, la mascotte del Museo. Diogenino è nato nel 1980 per la Tombola, trasmissione di successo della Televisione della Svizzera Italiana e, malgrado l’età, come si vedrà, è rimasto bambino. Chissà cosa improvviserà per gli ospiti del Museo?
Guarda un estratto: VIDEO
Texas

Texas è un adattamento di Michel Poletti di un fantasioso racconto del grande scrittore americano O. Henry.
La piccola Lena, a soli 10 anni, è stata mandata a far la serva nel saloon di un paese sperduto del Texas. La padrona la tratta malamente e Lena si consola solo leggendo le favole dei Grimm. Ma un giorno la cattiva padrona le toglie perfino questo libro. Lena si dispera. Per fortuna il famoso bandito Hondo Bill e la sua banda si prenderanno cura di lei...!
Lettura: Margherita Coldesina, Marionette: Michel Poletti, Colonna sonora: Lucia Bassetti.
Guarda un estratto: VIDEO
Guarda il backstage: VIDEO
Il dono dei Re Magi

Un dollaro e ottanta centesimi: era tutto quelle che aveva potuto, a fatica, risparmiare Della. E l’indomani sarebbe stato Natale, e voleva tanto fare un regalo al suo marito, James. Sapeva bene cosa regalargli: una catenina d’argento, alla quale James avrebbe finalmente potuto appendere il suo unico bene di valore: l’orologio ereditato dal nonno. Della aveva cappelli splendidi, lunghissimi... A quel tempo a New York, cappelli così si potevano vendere ai parrucchieri ... Non vi raccontiamo il seguito, ma rimarrete sorpresi.
Il dono dei Re magi è un adattamento di Michel Poletti dell'omonimo racconto del geniale scrittore americano O.Henry.
Con: Margherita Coldesina (narrazione), Michel Poletti (marionette), Lucia Bassetti (sonorizzazione).
Sponsor
La rassegna Racconti al museo è sostenuta da:
