Spettacoli
La Leggenda di Robin Hood

Lo spettacolo, basato sulla leggendaria storia di Robin Hood, prende vita in un incantevole mondo di marionette. La vicenda si svolge nella foresta di Sherwood, dove il protagonista vive insieme ai suoi fedeli e buffi compagni, tra cui la sua amata Marion. Ma la serenità di questa terra incantata viene minacciata dall'arrivo di un prepotente cavaliere, deciso a sfidare Robin Hood in un duello che metterà alla prova il coraggio e l'astuzia del celebre fuorilegge. Un'avventura emozionante che, con l’arte delle marionette, riporta in scena il mito di un eroe senza tempo.
Testo e regia: Michel Poletti
Animazione: Michel Poletti e Gaia Arcelli
Per tutti, dai 4 anni
Burattini alla francese

Lo spettacolo è composto da due brevi commedie di Michel Poletti:
Arlecchino e il pirata. Arlecchino, il Pirata, Pantalone e ad altri attori di legno, sono i protagonisti di una divertente vicenda che condurrà tutti, fra imbrogli e bastonate, sull'Isola del Tesoro.
Guignol a Venezia. Il celebre Guignol lascia a casa il suo amico Gnafron per recarsi a Venezia, invitato da un suo lontano cugino. Incontra ben presto Arlecchino, che tenta d’ingannarlo. Chi dei due sarà il più furbo?
Per tutti, da 4 anni.
Animazione: Michel Poletti e Gaia Arcelli
Guarda un estratto: VIDEO
Il viaggio di Ziryab

950 anni prima di Mozart, un altro bambino prodigio, Ziryab, stupisce la Corte. Non quella di Vienna, ma quella del famoso Califfo Haroun al Rashid, a Bagdad. Più bravo del suo Maestro di Musica, Ziryab ne suscita la gelosia e presto deve fuggire. Inizia allora, verso l’anno 800, il suo incredibile viaggio. Attraversa il Medio Oriente, incontra popoli vari, dei quali scopre la particolare musica. Affronta tanti pericoli e perfino i pirati che infestano il Mediterraneo. Dopo tante peripezie, è accolto nella splendente corte andalusa di Cordova dove crea il primo Conservatorio di musica d’Europa. Come se non bastasse, Ziryab impone modi di vestirsi, di mangiare, di pettinarsi … Introduce a Corte l’uso della forchetta, dei profumi ... e tanto altro ancora ...
La musica è l’elemento fondamentale dello spettacolo. Scelta dopo approfondite ricerche, è proposta in scena, dal vivo, da Jamal Ouassini (violinista, compositore e direttore d’orchestra) e da Lucia Bassetti (polistrumentista e musicologa).
Le marionette sono state create appositamente da Michel Poletti, che è anche l’autore e il regista dello spettacolo. Hanno prestato la voce alle marionette Margherita Coldesina, Emanuele Santoro, Marco Randellini, Piercamillo Moretti.
Dietro le quinte: VIDEO
Il nuovo mondo di Pinocchio

La storia inizia in un vecchio studio televisivo, che negli anni '80 fu il set di una famosa produzione teatrale di Pinocchio diretta da Michel Poletti. La produzione fu però interrotta. Miracolosamente, le registrazioni delle voci e delle musiche di questa incompiuta produzione sono state recentemente ritrovate a Lugano, in fondo a un baule. Le marionette sono state ricostruite oggi, ma nello spirito dell’epoca. Così, il nostro Pinocchio sbarca in questo magico mondo televisivo e teatrale degli anni 80, dove incontra Geppetto, la fata, la volpe, Lucignolo, Mangiafuoco, la balena, … Parallelamente alla famosa storia di Pinocchio, i giovani spettatori scoprono anche, per la prima volta, le quinte dello spettacolo.
Vengono chiamati a partecipare attivamente a questo nuovo allestimento della storica compagnia di marionette luganese. Scoprono, forse anche con sorpresa, l’atmosfera festosa di un’epoca che i loro nonni ricordano con nostalgia.
In scena: Margherita Coldesina, Michel Poletti, Lucia Bassetti, Lucia Osellieri e Santosh Dolimano.
Testo, marionette e regia: Michel Poletti
Musiche originali create e registrate negli anni ’80: Ljubo Majstorovic e David Hopi Hopkins
Le nuove avventure del Piccolo Principe

Sono passati cent’anni da quando Saint Exupéry si schiantò nel deserto col suo fragile aereo, incontrò il Piccolo Principe e l’aiutò a ripartire verso il suo minuscolo pianeta. Le marionette di Michel Poletti vi fanno rivivere questo straodinario viaggio e gli incontri del simpatico Piccolo principe con la rosa, la volpe, il buffo re, il vanitoso e i tanti altri personaggi di questa famosa favola.
Adattamento, regia e marionette: Michel Poletti
Animazione marionette: Lucia Osellieri, Santosh Dolimano
Voci marionette: Margherita Coldesina, Emanuele Santoro
Attore: Piercamillo Moretti
Colonna sonora: Lucia Bassetti
Guarda alcuni estratti:
Il vanitoso: VIDEO
L'ubriacone: VIDEO
Il re: VIDEO
Il lampionaio: VIDEO
Il Borghese Gentiluomo

Estratti dal capolavoro di Molière musicato da Lully, in collaborazione con l'Ensemble musicale in Residenza di CaronAntica e la Compagnia Musicateatro di Michel Poletti.
Attori e marionettisti: Giuseppe Cardascio, Lucia Bassetti, Gaia Arcelli, Salvatore Varvaro, Piercamillo Moretti. Sceneggiatura e regia di Michel Poletti.
Guarda alcuni estratti:
Le prove: VIDEO
Monsieur Jourdain: VIDEO
Altri personaggi: VIDEO
Crepuscolo celtico (L'isola delle fate)

Crepuscolo celtico (L'isola delle fate) è uno spettacolo di Michel Poletti, ispirato da due misteriosi racconti di W.B. Yeats e di O. Henry. Un viaggio intrigante al seguito dell'ingenuo John-John, che percorre l'Isola di Smeraldo da Sligo a Dublino, fra personaggi misteriosi, fantasmi e fate, sotto l'occhio divertito del Leprechaun, il famoso folletto d'Irlanda ...
Allestito da Musicateatro con oltre 30 marionette, immagini video, effetti speciali e musica, con la partecipazione di Margherita Coldesina, Michel Poletti, Piercamillo Moretti e Lucia Bassetti.
Il Piccolo Principe

C’era una volta un pilota perso nel deserto, da solo, con il suo aereo danneggiato. Ma ad un tratto appare singolare omino: il Piccolo Principe. Si narra delle sue avventure, della sua amica la Rosa, dell’incontro con la furba Volpe e con tanti altri personaggi che vivono su pianeti strani.
Lo spettacolo fa riscoprire il celebre racconto di Saint-Exupéry, rielaborato e messo in scena da Michel Poletti. Una produzione insolita del Maestro, a lui commissionata dalla Pro Grigioni Italiano per far rivivere antiche marionette dell’artista bregagliese Piero del Bondio. Con Michel Poletti, Margherita Coldesina, Lucia Bassetti e il Teatrino dell’Es.
Per tutti, dai 5 anni.
I segreti di Leonardo

La Compagnia di Michel Poletti e le sue marionette s'interrogano sui segreti di Leonardo, superstar del Rinascimento e tuttora, cinquecento anni dopo la morte, nella Top 10 dei genii universali. Eppure la sua opera pittorica non è stata molto abbondante, e le sue molteplici invenzioni futuristiche nella maggior parte dei casi, a quel tempo, non hanno funzionato... Dov'è la chiave del mistero? Chissà se Cassandra, la strega di Vinci, potrà illuminarci...
Sempre in viaggio, da Vinci a Firenze, dalla Corte degli Sforza a quella dei Borgia, deluso a Roma, snobbato a Venezia, il più famoso pittore-architetto-inventore del suo secolo, corre, corre... È in fuga? Oppure alla rincorsa di un nuovo sogno?
Come mai finirà per attraversare le Alpi a piedi, zoppicante, dopo un disastroso tentativo di volo a bordo del suo Leoplano? Giunto a Amboise, riceve dal Re di Francia il titolo ufficiale di artista. Un titolo che a quel tempo, in Italia, non esiste.
Testo e regia: Michel Poletti
In scena: Aymone Poletti, Michel Poletti
Colonna sonora: Lucia Bassetti
Il Gran Teatrino di Tartinovski

VIDEO DEMO e presentazione PDF